L’appello lanciato da Indigo Ag ha avuto un grande successo. Sono state 266 le proposte arrivate per migliorare e misurare il sequestro di carbonio nel suolo e per definire formule più efficaci per premiare gli agricoltori. La società ha presentato anche un nuovo programma, modulare e funzionale alle esigenze di diverse tipologie di agricoltori. L’agricoltura rigenerativa, per Indigo Ag, è davvero la chiave di volta per un’agricoltura sostenibile da tutti i punti di vista.
Mese: Novembre 2019
Educazione alimentare, c’è tanta strada da fare
Due ricerche mettono il dito in una piaga, quello della diffusa mancanza di educazione alimentare, un campo in cui ciascuno è chiamato a intervenire, in base a competenze, responsabilità e ruoli specifici.
“Il denaro non ha valore se non c’è il cibo”. Anche per questo Singapore punta sull’urban farming
L’Urban farming per Singapore è davvero una scelta importante per raggiungere un obiettivo decisivo: produrre cibo in modo sostenibile. Vi contribuiscono tutti, privati e istituzioni. Idee e opportunità vengono affrontate con spirito di innovazione e uno schieramento di competenze eterogenee. E che la strada sia quella giusta lo confermano i risultati.
Il superfood che fa bene ai bovini e all’ambiente
Il progetto danese Climate Feed sta lavorando per rendere disponibili degli integratori a base di alghe per ridurre le emissioni di metano dei bovini.
Nuovi occhi puntati sulla deforestazione grazie al sistema RADD
Il nuovo sistema di monitoraggio forestale basato su radar, il Radar Alerts for Detecting Deforestation (RADD) che sarà sviluppato con i finanziamenti e la collaborazione di 10 grandi produttori e acquirenti dell’olio di palma tra cui Nestlè e il nuovo programma che vede Gerber collaborare con TerraCycle per il riciclo degli imballaggi.
Nell’università di Aberdeen nasce una guida per migliorare la sicurezza nelle aziende agricole
La professoressa Amy Irwin e un team di psicologi dell’Università di Aberdeen, in Scozia, dopo anni di lavoro, hanno realizzato una guida per aiutare gli agricoltori ad affrontare il tema della sicurezza con un approccio strutturato e pratico, anche in assenza di competenze tecniche specifiche.