Agricoltura

Conoscere i livelli di nitrati nel suolo in tempo reale, una soluzione della Ben Gurion University Technologies

È stata realizzata una tecnologia innovativa che consente di monitorare in tempo reale i livelli di nitrati nel suolo. Inutile dirlo, sarebbe davvero auspicabile la diffusione di uno strumento di questo tipo: consentirebbe di gestire in modo più oculato le colture e i territori, con vantaggi inequivocabili per la sostenibilità dell’ambiente e per la qualità del nostro cibo.

0 Shares

Olanda, lavori in corso per serre sempre più sostenibili

Meno consumi energetici, utilizzo ottimale delle risorse idriche, luci e vetri sempre più intelligenti, presenza di sterminatori biologici per evitare malattie e sostanze chimiche. Nella KAS2030 i ricercatori di Wageningen, in collaborazione con i coltivatori, stanno testando soluzioni e tecnologie innovative per arrivare al traguardo 2040: un settore a zero emissioni.

0 Shares

National Young Farmers Coalition: nuovi strumenti in aiuto degli agricoltori

Un corso per aiutare i giovani agricoltori ad acquistare un buon terreno con cognizione di causa e senza correre rischi e per pianificare le attività. Questa la nuova concreta proposta della National Young Farmers Coalition per i giovani agricoltori, volutamente in lingua inglese e in lingua spagnola.

0 Shares

Piante e microbiota: il ruolo chiave del clima

I cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova la vita delle piante e stanno cambiando anche la composizione dei microorganismi che abitano le loro radici, con conseguenze ancora sconosciute per la loro salute. Uno studio guidato da Stéphane Hacquard del Department of Plant Microbe Interactions del Max Planck Institute for Plant Breeding Research.

0 Shares

Francesca e le sue radici “fertili”

Dopo una serie di esperienze Francesca Ercoli incontra Catia Pazzi e finalmente può realizzare il sogno della sua vita: vivere e lavorare nella sua terra e con la sua terra, le Marche. Nasce così l’azienda agricola il Salto. Tanto lavoro ma anche grande entusiasmo fino al giorno in cui il terremoto manda a soqquadro tutto. Ma Francesca ricomincia da capo, con lo stesso entusiasmo e con tanti nuovi progetti.

0 Shares

Probiotici e piante, dinamiche ancora da capire

Equilibri delicati e dinamiche ancora da esplorare sono alla base della crescita delle piante e della loro resistenza alle malattie. E si può pensare all’impiego di probiotici nel mondo vegetale? Un team guidato da Britt Koskella dell’Università di Berkeley sta studiando il microbioma dei pomodori e come funzionano le comunità microbiche della fillosfera.

0 Shares

Scarti, rifiuti e le mille potenzialità da portare alla luce

Dalla lavorazione di sottoprodotti agricoli è nato un nuovo materiale in grado di sostituire la plastica nel settore automobilistico e impiegabile anche nel settore edile. E dal compost utilizzato per far crescere i funghi stanno nascendo nuovi bio pesticidi e fertilizzanti, e dai pannolini utilizzati si recuperano plastica, cellulosa …la gigantesca opportunità dell’economia circolare.

0 Shares

Continuano gli investimenti per rendere le vertical farm più efficienti

Il nuovo progetto Sky High guidato da Leo Marcelis, professore di Orticoltura dell’Università di Wageningen, coinvolge esperti di discipline diverse e si propone di ridurre i consumi energetici delle vertical farm e di rendere più nutrienti i prodotti migliorandone anche la shelf life.

0 Shares