Non sono solo preziosi ma davvero indispensabili per gli equilibri degli ecosistemi e per la produzione del nostro cibo. Gli insetti stanno soffrendo e la loro sopravvivenza è minacciata da troppi fattori. In loro difesa 70 ricercatori di 21 Paesi si sono uniti e hanno pubblicato una roadmap da condividere a tutti i livelli.
Agricoltura
Il 2020 di Indigo Ag comincia alla grande
Non c’è che dire, Indigo Ag è scesa seriamente in campo. Ha proposte, piani e percorsi che aiutano gli agricoltori a rendere più proficue le loro attività e a lavorare nel rispetto degli equilibri della natura grazie a pratiche di agricoltura rigenerativa. Il mercato continua a premiarli e ora c’è un nuovo finanziamento di 200 milioni di dollari.
Frutti dolci o amari? La risposta è nel genoma
Il genoma delle piante è un vero scrigno, ricco di informazioni, di storie, di magie e uno studio del Center for Research in Agricultural Genomics (CRAG) dell’IRTA, è riuscito a far luce su alcuni fattori genetici del mandorlo e del pesco, fino a ieri misteriosi.
In una scuola di Coventry, nell’Ohio, sono le piante a insegnare cos’è la sostenibilità
Nella Coventry Middle School un’ala dell’edificio è dedicata alla coltivazione di verdure con tecniche idroponiche. Il progetto è nato da un’idea di un professore che ha pensato di coinvolgere i giovani nella cura delle piante per far loro comprendere concretamente il significato e il valore della parola “sostenibilità”.
Cosa dovrebbe succedere all’agricoltura nei prossimi 10 anni?
Un uso pervasivo di tecnologie avanzate, l’Internet of Things, nuovi modelli di business guideranno l’evoluzione dell’agricoltura verso un obiettivo davvero strategico: rendere le aziende profittevoli e produrre cibo in modo sostenibile. Fattori chiave: la trasparenza e la collaborazione.
Mini vertical farm nelle nostre case? C’è chi ci ha già pensato
Miele ha acquisto Agrilution, una società di Monaco specializzata in vertical farming, e ora offre una soluzione di dimensioni ridotte per coltivare direttamente nelle proprie cucine verdure, erbe aromatiche e micrortaggi. Anche senza avere il pollice verde, tutto è gestito via cloud.
Il sorgo, maestro di vita
Il grande progetto Epicon, Epigenetic Control of Drough Response in Sorghum, sta mettendo in luce come la pianta
per sopravvivere alla siccità esercita un controllo sul suo genoma, attivando alcuni geni e disattivandone altri al primo segno di scarsità d’acqua e innescando il processo inverso quando l’acqua si ripresenta.
Vertical farm, l’approccio industriale di IGS aumenta la produttività e riduce i costi
C’è davvero un grande fermento nell’area delle vertical farm ma gli investimenti necessari e la complessità degli ambienti sembrano essere ancora due ostacoli problematici. La società scozzese Intelligent Growing Systems, IGS, ha creato una piattaforma basata sull’Intelligenza Artificiale e sull’Internet of Things che semplifica la vita degli utenti e ne riduce i costi di gestione.
Economia circolare, insetti e nuovi business. La parola a Lara Maistrello
Quali sono i prerequisiti per allevare gli insetti e cosa si può ottenere dalla loro lavorazione ma soprattutto perché possono essere il punto di partenza per tanti progetti di vera economia circolare? Ne parla Lara Maistrello, entomologia, professore associato nel Dipartimento di Scienze della Vita all’Università di Reggio Emilia,
Nuova task force per la Sostenibilità, nasce la Wyss Academy for Nature
Conciliare la necessaria conservazione della natura con il sostentamento e il benessere dell’umanità grazie all’introduzione di soluzioni e modelli innovativi. Questa la sfida che vuole affrontare la Wyss Academy for Nature che vede coinvolti la Wyss Foundation, l’Università di Berna e il Cantone di Berna.