Malgrado i progressi della scienza e delle tecnologie, la vita delle piante, da molti punti di vista, continua ad essere misteriosa e inafferrabile. E a questo proposito uno studio in corso al Leibniz Institute of Plant Genetics and Crop Plant Research (IPK), a Gatersleben, sta mettendo in luce alcuni fattori che regolano la sfida quotidiana delle piante: crescere o difendersi dai patogeni.
Agricoltura
Paris Culteurs, più verde e tanta nuova energia per la città
Ortaggi, frutta, ma anche zafferano, miele, birra, fiori. La città di Parigi oggi è costellata di tante nuove aree verdi che danno vita a prodotti locali e offrono nuove opportunità ai cittadini. È il grande progetto Paris Culteurs, che alla fine porterà anche alla creazione di 250 nuovi posti di lavoro.
Mondo vegetale: fonte di cibo, fonte di innovazioni sostenibili
La polpa della barbabietola da zucchero contiene una serie di sostanze che possono essere valorizzate e la pectina è risultata particolarmente adatta alla produzione di detergenti e di sostanze per la lavorazione della pelle. Questo il risultato di uno studio guidato dalla divisione Wageningen Food & Biobased Research da cui stanno per nascere nuovi prodotti sostenibili.
Serre più sostenibili? In Canada ci si sta lavorando
Ridurre i consumi energetici delle serre è una sfida importante nell’Ontario dove esiste una grande concentrazione di produttori e sono proprio le esigenze energetiche a frenare l’espansione del settore. Ma i risultati preliminari di un progetto aprono nuove prospettive. Alla guida dell’iniziativa Rupp Carriveau, direttore dell’Istituto di energia ambientale dell’Università di Windsor.
Fratello sole, sorella luna…madre terra
Il suolo, c’è e c’è sempre stato. La pensiamo quasi tutti così. Eppure è una delle tante risorse del nostro pianeta, limitata e fragile. E da lui dipende il 95 per cento del cibo che ci nutre. Quanto siamo consapevoli dell’importanza della sua salute?
Paola e la sua speciale intimità con il mondo vegetale
Paola Montoro, professore Associato in Biologia Farmaceutica dell’Università di Salerno, ha ideato un nuovo progetto che si propone di sviluppare prodotti nutraceutici e cosmetici con gli scarti dei finocchi.
Una soluzione per l’Urban farming, anche in assenza di grandi spazi
Mini strutture modulari e flessibili che possono essere collocate facilmente ovunque, senza grandi investimenti, e che sono gestite in modo automatizzato da remoto. È questa l’idea di Babylon Micro Farms per l’agricoltura sostenibile nei centri urbani.
La seta potrebbe rendere l’agricoltura più sostenibile
Un team di ricercatori, guidato dall’italiano Benedetto Marelli, professore di ingegneria civile e ambientale presso il MIT, ha messo a punto una soluzione per far crescere i semi delle piante in terreni degradati grazie a uno speciale rivestimento di seta. Una soluzione semplice e scalabile, che non richiede particolari attrezzature, e da tutti i punti di vista sostenibile.
Etiopia, grande mobilitazione contro la ruggine del grano
Per proteggere le coltivazioni di grano in Etiopia è stato sviluppato un sistema che utilizza tecnologie avanzate per prevedere la diffusione della ruggine e informare le autorità politiche e gli agricoltori.
Agrumi, per fermare il “greening” nasce il progetto europeo PreHLB
Arrestare una vera minaccia per il mondo dell’agricoltura, la cosiddetta malattia del ramo giallo che colpisce gli agrumi. È questo l’obiettivo del nuovo progetto europeo PreHLB.