Arla Foods vuole ridurre le emissioni di carbonio più velocemente per riuscire a diventare neutrale nel 2050. Per questo ha reso disponibile a tutti i soci “Climate Check” un nuovo strumento che consente di identificare e misurare le emissioni prendendo in esame tutti gli aspetti dell’attività dell’azienda agricola.
Agricoltura
Alla continua ricerca del meglio, Alice e il breeding
Forse perché da ragazzina passava ore nel vivaio dove lavorava il suo papà, sta di fatto che Alice Brunazzi è cresciuta con il desiderio di realizzare un sogno: voleva creare nuove, migliori varietà di piante. Oggi Alice è una breeder e si occupa di miglioramento genetico nel pomodoro.
Presto anche i campi più difficili da raggiungere saranno curati con precisione grazie a nuovo grande drone
È stato presentato da John Deere e Volocopter il primo grande drone per l’agricoltura. Permette di coltivare zone difficili da raggiungere e da gestire con i mezzi tradizionali, consentendo di effettuare in modo puntuale le operazioni di semina e i trattamenti per la protezione delle colture.
La cellulosa, chiave di volta dell’economia circolare
La cellulosa è una fonte inestimabile che può aiutare a produrre nuovi materiali sostenibili. All’Università di Wageningen sono state identificate le diverse tipologie di cellulosa e i relativi livelli di qualità poi vengono impiegate tecniche specifiche per sfruttarne tutte le potenzialità in base alle applicazioni.
Gli occhi di tutti e un’app in aiuto della scienza
Il progetto MammalNet, promosso dall’EFSA, Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, invita tutti i cittadini a utilizzare un’apposita app per segnalare gli animali selvatici. L’obiettivo è monitorare e mappare la loro presenza sui territori per tutelare la salute degli animali e la sicurezza alimentare, ma anche il benessere delle comunità rurali e degli agricoltori.
La natura e le sue astuzie. Nuove scoperte sul fronte del controllo biologico dei parassiti
Sempre più diffusi e agguerriti i parassiti evolvono in funzione dei contesti ambientali in cui si trovano a vivere e dei nuovi nemici che si trovano a combattere. Questo è il caso del western corn rootworm, vero flagello delle coltivazioni di mais. Ma un nuovo studio dell’università di Berna apre nuove prospettive per il controllo biologico.
Piante e microbioma, un universo tutto da scoprire. Per nostra fortuna
Nuove ricerche sui microrganismi che vivono sopra o dentro le radici delle piante potrebbero rivoluzionare il mondo dell’agricoltura e l’industria farmaceutica, rendendo le piante più produttive e resistenti alla siccità, alle malattie, ai parassiti. I primi risultati di questo studio e il grande. affascinante progetto BackToRoots che coinvolge una lunga lista di università e aziende private di diversi Paesi.
Elena e le sue tele
Grande energia e positività, curiosità, studio e continua ricerca di nuove idee, con un chiodo fisso: promuovere e valorizzare l’unicità di quei frutti che solo la terra siciliana è in grado di dare. Sono questi alcuni dei tratti distintivi di Elena Albertini, vicepresidente del Consorzio Arance Rosse di Sicilia IGP.
Anche nell’agricoltura la parola chiave è Open
Porte aperte all’Innovazione, un’innovazione utile, che migliori le attività, che consenta un utilizzo ottimale dei dati. Questa la strategia di John Deer e dell’iniziativa DataConnect Interface.
Prosegue a ritmi sostenuti il cammino di Indigo Ag per un’agricoltura che fa bene al pianeta e agli agricoltori
L’appello lanciato da Indigo Ag ha avuto un grande successo. Sono state 266 le proposte arrivate per migliorare e misurare il sequestro di carbonio nel suolo e per definire formule più efficaci per premiare gli agricoltori. La società ha presentato anche un nuovo programma, modulare e funzionale alle esigenze di diverse tipologie di agricoltori. L’agricoltura rigenerativa, per Indigo Ag, è davvero la chiave di volta per un’agricoltura sostenibile da tutti i punti di vista.