Per riuscire a creare nuovi sistemi alimentari sostenibili non si può prescindere dall’innovazione e dalla digitalizzazione. Le ultime iniziative di Corteva Agriscience ne sono una conferma.
Agricoltura
Agricoltura di precisione: dati e trattamenti mirati grazie ai droni
Il loro impiego è destinato ad aumentare in molti ambiti perché hanno dimensioni ridotte, sono…
Ottobre, tempo di innovazioni per i sistemi alimentari
Nuove soluzioni per produrre in modo più efficiente e per garantire più sicurezza ai consumatori. Oggi a Roma si è aperto il Maker Faire dove il Crea con i suoi ricercatori presenta innovazioni all’insegna dell’Internet of Thing e il 22 ottobre a Parma aprirà i battenti Cibus Tec 2019.
Agricoltura e sostenibilità: il contributo dei microsatelliti
I microsatelliti consentono di monitorare le condizioni dei campi e delle colture e possono aiutare gli agricoltori a effettuare interventi più puntuali, con vantaggi in termini di rese e di guadagni.
Vertical farm, alla ricerca di tecnologie sempre più efficienti e sostenibili
Agricoltura di precisione, software per l’analisi dei dati, sistemi di illuminazione avanzati, sensori e sistemi di controllo evoluti: per le vertical farm il domani è all’insegna di tecnologie sempre più sofisticate, efficienti e sostenibili.
Cambiando l’ordine dei fattori il prodotto cambia. Parola di Dig Inn
Dig Inn ha aperto il suo primo ristorante nel 2011 e oggi ha 26 locali. La sua filosofia non è mai cambiata: i suoi piatti vengono realizzati solo con materie prime che provengono da agricoltori e produttori locali, con cui ha instaurato un rapporto di partnership all’insegna della sostenibilità. E le ricette non nascono a tavolino ma nei campi, partendo da quello che di volta in volta produce la terra, anche se esteticamente imperfetto.
In India, tecnologie avanzate a portata di app e di budget
In India è stato introdotto un nuovo servizio che si basa su un’app e consente anche a chi non può permetterselo di utilizzare attrezzature avanzate. È possibile infatti prenotare e noleggiare i macchinari a tariffe accessibili dagli oltre 38,000 centri dedicati presenti nel Paese.
Il furgoncino di Natalia
Il riso del vercellese è speciale, è il risultato di una cultura costruita nel tempo, di tradizioni e innovazioni, di cure pazienti. Natalia Bobba con la sua azienda agricola continua a lavorare per conservare e migliorare quella qualità distintiva e si impegna tutti i giorni a raccontarla anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Donne & Riso di cui è presidente.
Proteine alternative, l’Unione Europea vuole accelerare. E le Marche scendono in campo
Due grandi progetti con un unico obiettivo: arrivare a individuare le soluzioni più efficaci per riuscire a produrre e commercializzare proteine alternative in modo efficiente, sicuro e sostenibile. Susinchain si occuperà degli insetti e Smart Protein esplorerà le potenzialità dell’utilizzo dei sottoprodotti e di una serie di fonti vegetali.
Ce la farà Demeter a creare nuovi paradigmi per il mondo del Food?
La digitalizzazione delle attività è un’espressione molto abusata che forse ha rischiato di perdere credibilità. Ma nel settore del Food informazioni e dati certi vogliono dire anche cibo sicuro, tracciabilità, valore. Il progetto europeo Demeter lavorerà per mettere a punto un modello per i sistemi alimentari, basato sull’impiego di tecnologie avanzate, che copre l’intera catena del valore: dal campo alla tavola.