La città di New York, con i suoi dipartimenti e con altre organizzazioni, ha sensibilizzato i cittadini e ha reso disponibile una serie di servizi per poter praticare l’urban farming in modo corretto, partendo dal prerequisito indispensabile: un suolo sano.
Agricoltura
Piante e Co2, la forza della natura non smette di stupire
Malgrado tutti i danni che siamo riusciti ad arrecare al nostro pianeta, le piante trovano il modo di sopravvivere sfruttandoli, immagazzinano la Co2 per resistere alla siccità. I risultati di uno studio realizzato dal professor Tamir Klein, del Department of Plant & Environmental Sciences, Weizmann Institute of Science.
Gruppo Brazzale: raggiunto l’obiettivo zero emissioni. Fatti, non slogan
Il modello Silvi-Pastoril, adottato in Brasile dai fratelli Brazzale, rende il gruppo neutrale in termini di emissioni, un esempio e un caso di eccellenza per l’intero settore lattiero caseario.
Traghettare l’agricoltura nel futuro, anche a partire dalla scuola
L’evoluzione della Walter B. Saul High School of Agricultural Sciences di Roxborough, a Filadelfia: da realtà un po’ anomala e isolata a motore di innovazione nel territorio. Qui l’urban farming è una pratica quotidiana.
Paola: non si può precludere la modernità!
L’innovazione non è un’opportunità, è l’unica strada da percorrere per rendere l’agricoltura un settore efficiente e davvero sostenibile. Questa la convinzione di Paola Sacco che con la sua azienda produce sementi e dal dicembre 2018 è vicepresidente di Confagricoltura Donna.
Il decollo di AeroFarms e il suo lavoro per la biodiversità
Singapore Airlines ha siglato un accordo con AeroFarms, una società che si occupa da tempo di vertical farming, per servire verdure fresche nei suoi voli a lungo raggio Newark-Singapore. La strategia di AeroFarms è all’insegna della biodiversità, nell’interesse anche dei consumatori, che sono alla ricerca di prodotti nuovi, freschi, sicuri e sempre più salutari.
Dagli studi sul genoma nuove prospettive per avere piante più resistenti
Come potrebbero essere le patate e le melanzane di domani? Due progetti di ricerca, grazie allo studio del genoma, aprono nuovi scenari e mettono in luce prospettive concrete per avere piante migliori e più forti, in grado di sopravvivere ai cambiamenti climatici.
La biodiversità fa bene a tutti
Il valore della biodiversità. L’esperienza di un allevatore olandese che ripartendo dal benessere del suolo ha visto nascere un nuovo equilibrio nella sua terra.
Le piantine speciali di Infarm sono pronte a conquistare i londinesi
Costituita a Berlino nel 2013 da Osnat Michaeli e Erez e Guy Galonska, che avevano in mente di creare una rete di agricoltura urbana sostenibile e vicino ai consumatori, ora Infarm si è affermata in Germania, Svizzera e Francia e da pochi giorni è arrivata anche a Londra dove ha siglato un accordo di collaborazione con Mark and Spencer.
La nuova semina di Indigo Agricolture è sul terreno europeo
Indigo Agricolture entra nel mercato europeo e apre la sua nuova sede a Basilea in Svizzera, pronta a condividere con i coltivatori i suoi trattamenti biologici naturali e le sue tecnologie avanzate per un’agricoltura veramente sostenibile. Con vantaggi per tutti: coltivazioni, terra, agricoltori, consumatori.