Lara Maistrello è un’entomologa che lavora come ricercatrice all’Università di Modena e Reggio Emilia, nel Dipartimento di Scienze della Vita. Oggi è un punto di riferimento per il mondo scientifico e anche per il settore agricolo perché è una delle più grandi esperte di insetti, e soprattutto, ahimè, di cimici asiatiche, un vero flagello per l’economia mondiale.
Agricoltura
Urban Farming, a Montreal ci credono davvero
Montreal investe sull’urban farming come fattore strategico per diventare più sostenibile e per realizzare progetti di economia circolare. E in questo contesto, Lufa Farms, con le sue tre serre costruite sui tetti di edifici sottoutilizzati, è a tutti gli effetti un modello vincente.
Sottoprodotti agricoli, portate alla luce le potenzialità dell’anacardo
Gli acidi fenolici dell’olio dei gusci degli anacardi potrebbero essere impiegati per creare nuovi filtri di protezione sostenibili delle creme solari. Le prospettive individuate da una ricerca congiunta realizzata da due istituti di Germania e Sudafrica.
Come innovare nel settore lattiero-caseario? Le mille idee di FrieslandCampina
Tutta una strategia all’insegna di un obiettivo: arrivare ad essere neutrale in termini di emissioni di carbonio entro il 2050. FrieslandCampina crede nell’open innovation e collabora con partner eterogenei per operare in modo sempre più sostenibile e far crescere i suoi soci, dando qualità e valore aggiunto al mercato.
Piante e microbioma: il progetto MiCRop indaga sulle dinamiche e sulle potenzialità
Il progetto olandese MiCRop studierà il ruolo e le dinamiche del microbioma nel mondo vegetale. I risultati potrebbero contribuire alla creazione di una nuova generazione di colture più resistenti.
Farm food o/e fast food?
L’inaugurazione del più grande campo realizzato su un tetto, a New York, a Sunset Park, fa riflettere sui vantaggi dell’Urban Farming come vera boccata di ossigeno per le nostre città inquinate. È anche un’ottima opportunità per produrre cibo di qualità in modo sostenibile, un cibo che arriva in poche ore dai campi alla tavola dei consumatori.
Proteine, alla ricerca di alternative per tutti
Il gruppo Bühler ha annunciato oggi l’apertura di un nuovo impianto per l’allevamento e la lavorazione dei tenebrio molitor, le tarme delle farine, insetti ricchi di proteine e di nutrienti, e Nestlé ha recentemente ampliato le sue proposte di carne a base vegetale. Cresce il fermento di iniziative in tema di proteine alternative. all’insegna della sostenibilità e di nuove opportunità di business.
Dal Portogallo una soluzione innovativa e sostenibile per essiccare le erbe
Ridurre i consumi energetici relativi all’essiccazione delle erbe era un obiettivo importante per l’azienda portoghese Under the Sun, Oggi grazie alla creazione di un innovativo sistema ibrido i costi dell’energia possono essere ridotti fino al 70% e si stanno prospettando anche nuove opportunità di business.
Mariangela: chi produce cibo ha una grande responsabilità
L’agricoltura sociale è un mondo di cui si parla poco anche se in realtà coinvolge tante piccole aziende del nostro Paese e rappresenta un patrimonio: di persone, conoscenze, valori, prodotti. Mariangela Bucciol lavora da tempo in questo ambito occupandosi di agricoltura biologica.
Proteine alternative, se bastasse una sola goccia d’acqua per crearle?
Solar Foods, una startup finlandese, è riuscita a produrre una proteina innovativa che non richiede l’impiego delle risorse tradizionali, acqua e terra. Un risultato importante sul fronte della sostenibilità che potrebbe aprire davvero nuovi scenari nel mondo del Food e non solo.