In Olanda si sta studiando la possibilità di coltivare le mele in ambienti parzialmente protetti. Obiettivo? Ridurre l’uso di pesticidi e aumentare le rese e la qualità con vantaggi concreti per i coltivatori.
Agricoltura
Dipenderà dalle radici il nostro futuro?
Sono tanti i progetti di ricerca che stanno esplorando le possibili soluzioni per riuscire a produrre cibo per tutti in modo sostenibile, malgrado i cambiamenti climatici in atto. E in questo scenario di grande fermento il Ministero dell’Agricoltura israeliano investe in un nuovo polo scientifico, il National Genome Editing Center.
Storie di Urban Farming, i progetti di una startup per Manila
La creazione di vertical farm è un’opportunità per far nascere modelli innovativi di agricoltura che garantiscono più cibo di qualità a più persone. Ma questi nuovi sistemi di coltivazione possono anche contribuire a cambiare le abitudini alimentari delle persone riportandole ai principi di una dieta più sana ed equilbrata. Questa l’idea della startup Urban Greens.
Melinda e il territorio, artefice e custode della qualità
In Val di Non e Val di Sole la produzione di mele è un’arte che si è affinata nel tempo. Ma anche per la conservazione dei frutti ci sono regole e riti precisi che fanno arrivare i prodotti sulle nostre tavole come se fossero stati appena raccolti. Per questo sono state create le innovative celle ipogee, uniche al mondo e un perfetto esempio di sostenibilità ed economia circolare.
L’opportunità del biometano: lavori in corso
Nel panorama in continuo divenire la società israeliana SGTech ha brevettato una soluzione integrata innovativa che permette di ottenere energia pulita e acqua e nutrienti pronti ad essere impiegati per un’agricoltura sostenibile.
AGCO: nuovi investimenti in Zambia per un’agricoltura sostenibile
Continuano gli investimenti di AGCO in Zambia per il progetto Future Farm. Obiettivo: coinvolgere i giovani e renderli protagonisti di una nuova interpretazione dell’agricoltura, sostenibile da tutti i punti di vista.
Presto nelle serre potrebbe lavorare anche GRoW
MetoMotion sta lavorando per perfezionare un piccolo robot, dotato di software avanzati, in grado di vegliare sulla salute dei pomodori e raccoglierli al momento giusto.
Acqua e cibo: il ruolo dei ghiacciai dell’Himalaya, risorsa preziosa a rischio
Un nuovo studio delle università di Wageningen e Utrecht ha studiato il valore e le implicazioni dei ghiacciai dell’Himalaya per le attività agricole della zona: sono 129 milioni gli agricoltori che dipendono dallo scioglimento delle loro acque.
Costruire un domani migliore: il sogno e la determinazione di Loredana
Come nel caso di tanti altri ricercatori la sua vita professionale è stata un percorso a ostacoli, ma Loredana Canfora non ha mai perso l’entusiasmo. Crede nelle potenzialità delle biotecnologie per un’agricoltura efficiente e sostenibile. Oggi è coinvolta nel progetto euorpeo EXCALIBUR, guidato dal CREA.
Proteine alternative, il progetto europeo GreenProtein e le sue potenzialità
Grazie a questo progetto europeo si è riusciti a estrarre proteine di grande valore dalla lavorazione dei sottoprodotti di molti vegetali. Un’ottima opportunità per l’industria alimentare e per un’economia davvero circolare.