DoorDash, una società di San Francisco che consegna cibo a domicilio, offre i suoi servizi anche a ristoranti, locali e hotel per recuperare il cibo avanzato e renderlo disponibile alle persone bisognose. Per il successo del progetto è stata decisiva soprattutto la collaborazione con la società tecnologica Copia: l’integrazione delle rispettive piattaforme ha ottimizzato e esteso la gestione delle opportunità e ha consentito di ridurre in modo considerevole gli sprechi alimentari.
Tutti
Perché Vertical Harvest è davvero speciale
L’idea nasce da tre donne che provengono da esperienze diverse: architettura, sostenibilità, inserimento nel mondo del lavoro di persone diversamente abili. Determinazione e tenacia alla fine fanno nascere Vertical Harvest, una serra innovativa, ma anche un nuovo modello sociale e di business, che punta su dipendenti semplicemente speciali ed entusiasti.
Cibo sostenibile, Kroger fa il punto
La catena di negozi Kroger, che oggi conta più di 2700 punti vendita in America, presenta alcuni dei suoi risultati in tema di sostenibilità e “Zero Hunger” .
Dipenderà dalle radici il nostro futuro?
Sono tanti i progetti di ricerca che stanno esplorando le possibili soluzioni per riuscire a produrre cibo per tutti in modo sostenibile, malgrado i cambiamenti climatici in atto. E in questo scenario di grande fermento il Ministero dell’Agricoltura israeliano investe in un nuovo polo scientifico, il National Genome Editing Center.
Storie di Urban Farming, i progetti di una startup per Manila
La creazione di vertical farm è un’opportunità per far nascere modelli innovativi di agricoltura che garantiscono più cibo di qualità a più persone. Ma questi nuovi sistemi di coltivazione possono anche contribuire a cambiare le abitudini alimentari delle persone riportandole ai principi di una dieta più sana ed equilbrata. Questa l’idea della startup Urban Greens.
All’origine di tutto c’è il suolo. Le riflessioni e l’appello della FAO
Il suolo svolge un ruolo chiave per la nostra vita e per quella del nostro pianeta. E’ una risorsa fondamentale e limitata e influenza tutto: il cibo che mangiamo, l’acqua che beviamo, l’aria che respiriamo. La sua salute è il presupposto della nostra salute e di quella di tutti gli organismi che vivono sulla Terra.
AGCO: nuovi investimenti in Zambia per un’agricoltura sostenibile
Continuano gli investimenti di AGCO in Zambia per il progetto Future Farm. Obiettivo: coinvolgere i giovani e renderli protagonisti di una nuova interpretazione dell’agricoltura, sostenibile da tutti i punti di vista.
Presto nelle serre potrebbe lavorare anche GRoW
MetoMotion sta lavorando per perfezionare un piccolo robot, dotato di software avanzati, in grado di vegliare sulla salute dei pomodori e raccoglierli al momento giusto.
Nuovi orientamenti dei consumatori, nuove proposte di Nestlè
Dal cioccolato senza aggiunta di zuccheri alle proposte Nescafè con latte di origine vegetale. agli “incredible” burger, le nuove mosse di Nestlè per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.
Bovini ed emissioni di metano: il ruolo decisivo del microbioma e della genetica
Una nuova ricerca mette in luce il ruolo decisivo del microbioma, soprattutto quello ereditato geneticamente, per il benessere delle vacche e la loro produttività. Ma la presenza di questi microorganismi è anche in grado di ridurre in maniera sostanziale le emissioni di metano.