Novità per chi soffre del morbo di Crohn e una nuova piattaforma aperta dedicata alla dieta ad esclusione, Crohn’s Disease Exclusion Diet. E presto anche chi ama i gatti ma è allergico potrà convivere con loro grazie all’aggiunta nei loro alimenti di un ingrediente naturale che eviterà la produzione di Fel d1.
Tutti
Chiara: anche 30 grammi di farina sono preziosi!
Dietro la semplice parola farina c’è un mondo. Un mondo che Chiara Rossetto, amministratore delegato di Molino Rossetto, conosce molto bene e che continua a spiegare a tutti con passione e creatività.
Agrumi e salute: nuove evidenze
Uno studio del Centro di Ricerca di Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura del Crea ha messo in luce che l’assunzione di un estratto di arancia rossa e limone riduce i disturbi delle funzionalità renali causati dal diabete.
Impronta ambientale: “ogni azienda è un mondo a sé”, parola di Francesca
Migliorare l’impatto ambientale delle proprie attività è un percorso prezioso che aiuta a ridurre le inefficienze e gli sprechi e a dimostrare concretamente al mercato i propri impegni per il territorio e per l’ambiente.
Non c’è tempo da perdere, il futuro del cibo e del nostro pianeta si decide ora
L’ultimo rapporto del World Resources Institute mette in luce le sfide e le soluzioni per assicurare il futuro del nostro cibo e del nostro pianeta.
Fonterra, idee e progetti per operare in modo sostenibile e per crescere
L’innovazione guida le scelte della cooperativa neozelandese Fonterra. L’ obiettivo? Rendere sostenibili tutte le attività e rendere più competitiva la propria rete di allevatori.
Raccontarsi è sempre più importante, il gruppo Bonduelle ci crede
Il gruppo Bonduelle il 10 luglio scorso ha rilasciato un comunicato dove sintetizza la sua strategia nei confronti delle filiera con cui lavora e il suo impegno per un’agricoltura sostenibile.
Germana e i suoi viaggi con un’unica destinazione
Puntare sulla sostenibilità nel 2007 era una scelta azzardata ma Germana e i suoi amici ci credevano. Così è nata LCA-lab, uno spin- off dell’ENEA che collabora con molte aziende dell’agroalimentare.
L’Urban farming ci salverà? Sicuramente aiuta, ma richiede uno sforzo congiunto
Un pool eterogeneo di esperti è al lavoro per creare tipologie e modelli di Urban Farming praticabili ed efficaci. Questo l’obiettivo del progetto Groof, “Greenhouses to Reduce CO2 on RooFs”
Cambiamenti climatici e non solo: le difficoltà del miele italiano
Sono pesanti le perdite degli apicoltori italiani soprattutto per il calo di produzione di miele di acacia e di agrumi. Gli ultimi dati del rapporto Ismea.