Se non si cambia radicalmente registro, la produzione di plastica potrebbe raddoppiare nei prossimi dieci-quindici anni con effetti devastanti sull’inquinamento, soprattutto in tutti quei Paesi che non sono in grado di affrontare un corretto smaltimento dei rifiuti. L’allarme lanciato dal rapporto “NO TIME TO WASTE”.
Tutti
Digitalizzazione e sistema alimentare: uno studio fa il punto
Food: l’adozione di tecnologie avanzate può rendere più efficiente l’intera filiera e tutto il settore, ma serve anche per operare in modo più sostenibile e per comunicare meglio la qualità dei prodotti ai consumatori.
Online e truffe: le ultime tendenze secondo Forter
La digitalizzazione porta vantaggi a tutti, consumatori e imprese, ma il fantomatico “customer journey” è un percorso difficile da presidiare in assoluta sicurezza. E secondo l’ultimo report di Forter il Food rimane un settore vulnerabile.
Elda: la nostra terra è un El Dorado!
Negli anni Cinquanta, quando tutti lasciavano la terra, Livio Felluga decideva di investirci e la sua azienda negli anni è diventata sinonimo di vini preziosi, apprezzati in tutto il mondo. Oggi sono i suoi figli ad amare con la stessa passione quelle colline e quei vigneti ed Elda è sempre in prima linea per valorizzare le tradizioni, la cultura e la grande energia di un territorio dalle mille risorse.
I trend del Packaging, un fattore che si conferma decisivo e distintivo
Praticità, personalizzazione, salute, green, e-commerce: il packaging sta evolvendo in base a questi parametri e le aziende stanno aumentando i loro investimenti per rispondere alle richieste dei consumatori.
Lotta ai pesticidi: lavori in corso
L’EFSA è al lavoro per aggiornare il documento sui rischi dei pesticidi per la salute delle api e sta concludendo uno studio che valuta le implicazioni dei residui di pesticidi multipli sulla salute umana. Ma Coop dà una buona notizia: mette al bando il glisofato e tre erbicidi.
Danone: porte aperte alla ricerca. A partire dai fermenti lattici
A cent’anni dalla produzione del primo yogurt, Danone rende disponibile il suo patrimonio di fermenti lattici e di bifidobatteri per attività di ricerca. Secondo l’azienda infatti il loro impiego potrebbe portare vantaggi in molti campi.
Arla e la sostenibilità: avanti tutta, con coerenza
Dal campo alla tavola. La sostenibilità di Arla è un percorso coerente con tante tappe e risultati misurabili da raggiungere. Queste le sue nuove scelte per il packaging.
Domenico sceglie la Blockchain per comunicare meglio la qualità del suo olio
Radici saldamente piantate nella terra e nelle tradizioni ma anche grande interesse per tutte le innovazioni che possono dare nuova energia al business. Così l’azienda agricola pugliese Buondioli sceglie la Blockchain per raccontare la qualità del suo olio.
FAO, l’innovazione può aiutare a liberare il mondo dalla fame
Nuove tecnologie ma anche nuovi processi e nuovi prodotti possono contribuire a creare cibo in modo sostenibile, di qualità, per tutti e con un utilizzo ottimale delle risorse.