Tutti

La lolla di riso, una risorsa che non finisce di stupire

Naturale e per le sue caratteristiche molto versatile, la lolla di riso è utilizzata in diversi ambiti: dalla produzione di birre artigianali alla realizzazione di materiali sostenibili alternativi al legno e alla plastica. Ma l’architetto Tiziana Monterisi, con la sua startup RiceHouse, ha creato una vera linea innovativa per realizzare ambienti confortevoli, efficienti ed ecologici.

0 Shares

Cristiana e il riso, una lunga storia d’amore

Tanto lavoro e tante nuove idee, sempre, ma con un leitmotiv unico: il riso, con cui è nata e cresciuta. Oggi Cristiana Sartori ha la sua piccola azienda dove produce riso rigorosamente biologico e sta collaborando con altre imprese a un progetto di ricerca partecipata per definire scientificamente i protocolli di un vero riso biologico.

0 Shares

Com’è buono e come fa bene il pane fatto dai ricercatori del CREA

I frutti della terra sono semplicemente perfetti. E anche i loro sottoprodotti hanno proprietà nutrizionali preziose per la nostra salute. Così i ricercatori del CREA hanno creato un pane speciale, buono e ricco di fibre, utilizzando i sottoprodotti degli agrumi, generalmente scartati e smaltiti. Non si butta mai niente, non si deve buttare via niente, dicevano giustamente i nostri nonni.

0 Shares

Cristina, come reinventare il valore di uno snack

Valorizzare le proprietà di antiche preziose materie prime italiane per riuscire a creare un prodotto innovativo. Questa è stata la sfida di Cristina Valenti che con la sua startup Italian Snack Food ha prodotto la sua nuova linea di snack interamente a base di legumi.

0 Shares