Per dare cibo a una popolazione mondiale in crescita servono alternative alle proteine tradizionali e…
Tutti
Danone, nuovi impegni per l’economia circolare
I big sotto i riflettori aumentano i loro impegni per packaging sempre più ecologici e sostenibili,
E a Myplant & Garden scende in campo ufficialmente anche l’innovazione
Soluzioni intelligenti, nuove tecniche, nuovi modelli di business per coltivare in modo più efficiente e nel rispetto della nostra Terra: dal 20 al 22 febbraio, a Milano, Myplant & Garden ospiterà l”Innovation Arena”, un cantiere di idee e di proposte per un futuro sostenibile.
La serra di Francisca è controllata a vista
Ad Almeria trovare soluzioni innovative è una sfida quotidiana.
Agricoltura 4.0, come siamo messi?
I dati dell’ultimo Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano.
Nuccia e la signora Melanzana, eccellenza e sostenibilità made in Italy
Nascono e crescono a Vittoria, in Sicilia, le melanzane più dolci che vanno sulle tavole di tanti consumatori di tutto il mondo. E vengono prodotte da Ortonatura, un’azienda modello di eccellenza e sostenibilità.
Ogni patata ha un suo perché. Le scelte di un’azienda irlandese per combattere gli sprechi alimentari
Tutti i frutti della nostra Terra sono preziosi e bisogna sapere come impiegarli al meglio per evitare di sprecarli e con la consapevolezza che per farli crescere sono state utilizzate risorse preziose. L’azienda irlandese Meade Potato lo ha fatto.
First International Food Safety Conference: per la sicurezza alimentare serve una maggiore cooperazione a livello globale
Ad Addis Abeba politici, esperti, produttori e rappresentati di organizzazioni di 130 Paesi si confrontano sul tema della sicurezza alimentare.
Carrefour e la sostenibilità: tante iniziative in cantiere
Numerosi e su più fronti gli impegni di Carrefour per la sostenibilità e in Italia i risultati sono davvero importanti.
Come funziona il Collect Earth Online, il nuovo strumento creato dalla FAO e dalla NASA?
Il nuovo strumento geo-spaziale sviluppato dalla NASA e dalla FAO offre nuove possibilità per monitorare in modo puntuale lo stato di salute della nostra Terra.