Due ricerche mettono il dito in una piaga, quello della diffusa mancanza di educazione alimentare, un campo in cui ciascuno è chiamato a intervenire, in base a competenze, responsabilità e ruoli specifici.
Tutti
“Il denaro non ha valore se non c’è il cibo”. Anche per questo Singapore punta sull’urban farming
L’Urban farming per Singapore è davvero una scelta importante per raggiungere un obiettivo decisivo: produrre cibo in modo sostenibile. Vi contribuiscono tutti, privati e istituzioni. Idee e opportunità vengono affrontate con spirito di innovazione e uno schieramento di competenze eterogenee. E che la strada sia quella giusta lo confermano i risultati.
Continua il lavoro di SIG per un packaging sempre più funzionale e sostenibile
La ricerca di nuovi materiali e formati per rendere più sostenibile e funzionale il packaging vede SIG collaborare con partner e fornitori, le ultime novità riguardano i cartoni per bevande realizzati con polimeri riciclati e certificati e le nuove confezioni per l’acqua minerale WATER3.
Corteva Agriscience, nuovi impegni per la sostenibilità
Per riuscire a creare nuovi sistemi alimentari sostenibili non si può prescindere dall’innovazione e dalla digitalizzazione. Le ultime iniziative di Corteva Agriscience ne sono una conferma.
Agricoltura di precisione: dati e trattamenti mirati grazie ai droni
Il loro impiego è destinato ad aumentare in molti ambiti perché hanno dimensioni ridotte, sono…
Ottobre, tempo di innovazioni per i sistemi alimentari
Nuove soluzioni per produrre in modo più efficiente e per garantire più sicurezza ai consumatori. Oggi a Roma si è aperto il Maker Faire dove il Crea con i suoi ricercatori presenta innovazioni all’insegna dell’Internet of Thing e il 22 ottobre a Parma aprirà i battenti Cibus Tec 2019.
Proteine alternative, l’Unione Europea vuole accelerare. E le Marche scendono in campo
Due grandi progetti con un unico obiettivo: arrivare a individuare le soluzioni più efficaci per riuscire a produrre e commercializzare proteine alternative in modo efficiente, sicuro e sostenibile. Susinchain si occuperà degli insetti e Smart Protein esplorerà le potenzialità dell’utilizzo dei sottoprodotti e di una serie di fonti vegetali.
La piccola rivoluzione verde e “biologica” delle città indiane
Inizialmente noleggiava attrezzature e kit per realizzare orti su tetti e terrazze, oggi The Living Greens li vende e ha installato oltre 400 orti urbani nelle città indiane in cui vengono coltivate le piante senza pesticidi.
Le innovazioni arrivano in aiuto anche per le allergie alimentari
Ha ricevuto un nuovo finanziamento di 1,5 milioni di dollari, AllerGuard, una startup israeliana che ha sviluppato un piccolo dispositivo che consente di intercettare nell’aria le sostanze che creano allergie, senza che il cibo sia fisicamente toccato.
Ce la farà Demeter a creare nuovi paradigmi per il mondo del Food?
La digitalizzazione delle attività è un’espressione molto abusata che forse ha rischiato di perdere credibilità. Ma nel settore del Food informazioni e dati certi vogliono dire anche cibo sicuro, tracciabilità, valore. Il progetto europeo Demeter lavorerà per mettere a punto un modello per i sistemi alimentari, basato sull’impiego di tecnologie avanzate, che copre l’intera catena del valore: dal campo alla tavola.