Le aree in cui persistono habitat naturali possono aiutare a purificare l’aria e l’acqua, riciclare i nutrienti, migliorare la fertilità del suolo, impollinare le piante. Mantenere questi servizi ecosistemici vitali per l’economia umana è decisivo, negli Stati Uniti è stato calcolato che questi servizi raggiungono un valore di miliardi di miliardi di dollari l’anno.
News
Cibo e sostenibilità: gli investimenti della Finlandia e del gruppo Bühler
Fervono i lavori per creare nuove tipologie di prodotti alimentari più sostenibili e l’area delle proteine alternative di fonte vegetale è sicuramente una delle più promettenti. In Finlandia VTT e l’Università di Helsinky hanno avviato un grande progetto che coinvolge molti operatori del settore e Bühler ha aperto un grande nuovo centro a Minneapolis.
Da Wageningen una tabella di marcia per combattere l’eccessiva presenza di azoto
“La natura non ha un valore economico immediato, quindi nessuno la valuta, in realtà andrebbe presa in considerazione come fattore fondamentale della salute e del benessere “, ha dichiarato Tia Hermans, Senior Resercher Agriculture and Nature, Hermans dell’Università di Wageningen che ha guidato la task force per creare una vera tabella di marcia per ridurre le emissioni di azoto
Un gene apre nuove prospettive per il breeding
Uno studio internazionale dimostra con evidenze scientifiche che una riduzione della quantità di pollini non è un fattore negativo; anzi per alcune specie di piante può essere addirittura una prerogativa vantaggiosa.
Querce e falene. Cambia il clima, cambia l’ecosistema
Cambiano i ritmi di vita delle piante e cambiano i ritmi della vita degli insetti che vivono con loro e grazie a loro. L’analisi di campioni di foglie, raccolti anche grazie al contributo di studenti di 52 istituti, e uno studio dell’Università svedese di scienze agrarie mette in luce nuove dinamiche.
L’appello dell’EASAC sul ruolo della Scienza
Tra gli obiettivi da perseguire, decisivi per il nostro domani, figurano la riduzione delle emissioni di carbonio, l’esigenza di aria più pulita, il rispetto per gli ecosistemi e più attenzione alla salute. Tutti temi su cui l’Unione Europea dovrebbe muoversi in modo più strutturato e più tempestivamente con l’aiuto di competenze scientifiche indipendenti. Queste le valutazioni dell’EASAC dopo il Covid-19.
Tecnologie di machine learning per mappare la vita negli oceani e monitorare il loro stato di salute
L’integrazione di modelli e dati diversi, che provengono da conoscenze multidisciplinari, e l’impiego di tecnologie di machine learning permettono di avere una mappa degli oceani in base ai loro habitat ecologici. Un progetto del MIT per sorvegliare e studiare in modo più mirato le dinamiche della vita nelle acque degli oceani.
Lotta ai virus, anche in difesa del mais e del nostro cibo
La malattia virale che colpisce il mais Maize Letal Necrosis(MLN) non è ancora stata sradicata dall’Africa orientale e potrebbe anche essere impossibile farlo perché i due virus che la causano possono sopravvivere non solo sul mais ma su più erbe. Il progetto e le valutazioni di B.M. Prasanna, direttore del Global Maize Program presso il Centro e del CGIAR Research Program on Maize (MAIZE).
Lieviti: potenzialità e prospettive
Gli scienziati della UC Riverside stanno lavorando sui lieviti, sia quelli domestici utilizzati per produrre pane e birra sia le specie selvatiche meno conosciute, in modo da renderli idonei a una serie di nuovi impieghi come ad esempio la produzione di fitosteroidi o altre sostanze utili per la lotta al cancro.
Riscaldamento globale, rischi quantificabili per la specie umana
. Lo studio “Future of the human climate niche” mette in luce e quantifica i possibili rischi indotti dall’aumento dei gas serra e dai cambiamenti climatici per la specie umana.